• Home
  • Chi sono
  • il Terroir
  • i Vini
    • linea Gabriele Scaglione
    • MC, Metodo Classico
  • Contatti
  • News
  • Rassegna stampa
    • About me
    • the “Terroir”
    • the Wines
    • – Gabriele Scaglione
    • – “Metodo Classico”
    • Contacts
    • News

News

VINITALY 2019

VINITALY 2019

3 aprile 2019Gabriele Scaglione
copia Invito Prowein 2018

PROWEIN 18 – 20 MARZO 2018

20 febbraio 2018Gabriele Scaglione

Attenta selezione e lunghi affinamenti, così nascono i miei vini

Chi sono

gabriele_2

Nasco a Canelli, una piccola cittadina del Piemonte tra Langhe e Monferrato dove è nato il primo spumante d’Italia.
Circondato da colline stracolme di vigneti, non potevo fare a meno di “respirare” i profumi delle vendemmie e discutendo con i contadini cercavo di capire se anche questa poteva essere una “buona annata”.
Forse era una strada già segnata, ma la passione e l’amore per le cose belle, la buona cucina e ovviamente il buon vino mi hanno portato ad intraprendere questa attività da “spirito” indipendente, e di proporre al mercato prodotti di eccellenza.
La selezione è la base di tutto e niente è lasciato al caso.
La ricerca dei terreni con una migliore esposizione, l’età dei vigneti, le basse rese, la riduzione dei trattamenti antiparassitari, tutto questo per dare origine a vini sempre più ricchi di sensazioni olfattive e gustative.
Il mio grande impegno è di presentare prodotti capaci di sedurre e di esprimere emozioni.

Gabriele Scaglione

il Terroir

Il territorio tra Langhe, Monferrato e Roero dove nascono le mie “Esperienze di Vigna”

Sito italiano iscritto nella Lista del Patrimonio mondiale dell'UNESCO

unesco

Definizione dell’Institut National des Appellations d`Origine (INAO):

`Le terroir est un espace géographique délimité où une communauté humaine a construit, au cours de l`histoire, un savoir intellectuel collectif de production, fondé sur un système d`interactions entre un milieu physique et biologique et un ensemble de facteurs humains, dans lequel les itinéraires socio-techniques mis en jeu, révèlent une originalité, confèrent une typicité et engendrent une réputation, pour un produit originaire de ce terroir’.

Il terroir è uno spazio geografico delimitato dove una comunità ha costruito, nel corso della storia, un sapere intellettuale collettivo di produzione, fondato su un sistema d`interazioni tra un ambiente fisico e biologico ed un insieme di fattori umani, dentro al quale gli itinerari socio-tecnici messi in gioco rivelano un’originalità, conferiscono una tipicità e generano una reputazione ad un prodotto originario di questo terroir.

i vini nascono da uve proveniente da 12 ettari circa di vigneti siti nel territorio di La Morra, Treiso, Castagnito, Canale, Corneliano e Santo Stefano Belbo
vigneti01

La Morra

vigneti02

Castagnito

vignetiarneis

Corneliano

l'inizio di un Sogno

sedecanellisedecanellibottigrandibottigrandicantina02cantina02cantina-canelli-metodo-classico-2ccantina-canelli-metodo-classico-2c11cantina-canelli-metodo-classico-4cantina-canelli-metodo-classico-4cantina-canelli-metodo-classico-dettaglio-2cantina-canelli-metodo-classico-dettaglio-2cantina-canelli-metodo-classico-7cantina-canelli-metodo-classico-7

"tra favole, sogni e passeggiate in vigna"

i Vini

Linea Gabriele Scaglione
Schede Tecniche
Linea Gabriele Scaglione

Con questa gamma di prodotti ho voluto comunicare con un po’ di ironia, parlando di favole e sogni, di passeggiate e sensazioni o addirittura consigliando in modo eclatante un’abbinamento.

lineagabrielescaglione

Tutto questo quasi per sdrammatizzare o eliminare alcuni schemi che il vino il più delle volte porta con sé. Questi vini vogliono esprimere in modo netto tutte le peculiarità dei vitigni, con invecchiamenti meticolosi fatti per garantire che ogni vino esprima al meglio il proprio carattere rappresentando e parlando del territorio.

Barolo d.o.c.g. “Passione di Re”, Barbaresco d.o.c.g. “Come un volo”; Roero Arneis d.o.c.g. “Ottimo con il Pesce”; Roero Arneis d.o.c.g. “Ostinatamente”; Langhe d.o.c. Bianco “Ellis”,Langhe d.o.c. Rosso “Tutto dipende da dove vuoi andare”; Barbera d’Alba d.o.c. “I Quattro conigli bianchi”; Langhe d.o.c. Nebbiolo “Passeggiando in Vigna”, Moscato d’Asti d.o.c.g.“Un buon momento…” e non per ultimo l’Alta Langa d.o.c.g. Metodo Classico “MC”.

Schede Tecniche
barolo d.o.c.g. Passione di Re

Barolo d.o.c.g. “Passione di Re”

2 novembre 2016admin_gs
Barbaresco d.o.c.g. Come un Volo

Barbaresco d.o.c.g. “Come un Volo”

2 ottobre 2016admin_gs
langhe d.o.c. rosso Tutto dipende da dove vuoi andre

Langhe d.o.c. Rosso “Tutto dipende da dove vuoi andare”

2 settembre 2016admin_gs
barbera-alba-quattro-conigli

Barbera d’Alba d.o.c. “I Quattro Conigli Bianchi”

2 agosto 2016admin_gs
langhe doc nebbiolo Passeggiando in Vigna

Langhe d.o.c. Nebbiolo “Passeggiando in Vigna”

2 luglio 2016admin_gs
langhe doc bianco Ellis

Langhe d.o.c. bianco “Ellis”

2 giugno 2016admin_gs
roero arneis d.o.c.g. Ostinatamente

Roero Arneis d.o.c.g. “Ostinatamente”

2 maggio 2016admin_gs
Roero Arneis d.o.c.g. Ottimo con il Pesce e...

Roero Arneis d.o.c.g. “Ottimo con il Pesce e…”

2 aprile 2016admin_gs
Moscato d'Asti d.o.c.g. Un Buon Momento

Moscato d’Asti d.o.c.g.
“Un Buon Momento”

2 marzo 2016admin_gs
Semplicemente MC, semplicemente Metodo Classico
Schede Tecniche
Semplicemente MC, semplicemente Metodo Classico
gabriele-scaglione-metodo-classico-gabriele-scaglione-metodo-classico-gabriele-scaglione-metodo-classico-riservagabriele-scaglione-metodo-classico-riserva

Degustare una bottiglia di Alta Langa è un’esperienza unica alla scoperta dello stile che ogni produttore usa nell’interpretare un territorio meraviglioso per la creazione di bollicine Metodo Classico Piemontese.

Prodotto in quantità limitata.

cantina-canelli-metodo-classico-5a
Schede Tecniche
alta langa MC Metodo Classico

Metodo Classico “Alta Langa M.C.”

2 novembre 2016admin_gs
MC-metodo-classico-riserva

Metodo Classico “Alta Langa M.C.” RISERVA

16 novembre 2017admin_gs
Scrivimi
insegnacanelli

Gabriele Scaglione

“Esperienze di Vigna”

M. D’Azeglio, 8
14053 Canelli – AT

Tel. +39 335322773
E-mail:  info@gabrielescaglione.it
Skype: gabrielescaglione

Scrivimi
Gabriele Scaglione | Privacy e Cookie policy | P.Iva: 01529340059 | Copyright 2016 | powered by Albura
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok+ info